Destinazione: Italia
Tipo Vacanza: Partenze di Gruppo
data partenza: dal 21 al 26 maggio 2023
Periodo: Maggio 2023
Durata: 5 Giorni e 5 Notti
TOUR DI GRUPPO IN CILENTO DAL 21 AL 26 MAGGIO –
6 GIORNI/5 NOTTI
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno: Agropoli – Paestum
Ritrovo 15 minuti prima della partenza nell'atrio della stazione ferroviaria di Udine e partenza con FR9409 alle ore 06.47 in 2^classe con arrivo a Napoli alle ore 14.03. Pranzo libero a bordo del treno.Incontro con la guida, e partenza in pullman per Agropoli (percorso c.a.100 min), passeggiata lungo il Corso principale della cittadina, fino agli storici “Scaloni” che conducono alla sommità del Borgo Antico, in un dedalo di vicoletti che accompagnano fino al Castello Angioino-Aragonese, dalla cuisommità si potrà godere il panorama dell’intera costa amalfitana fino a Capri.Trasferimento all'hotel Cerere Paestum (4 stelle), sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno: Palinuro – Pioppi – Acciaroli
Prima colazione in Hotel, (h.8:15 – percorso c.a.75 min),incontro con la guida,partenza per Palinuro. Durante il percorso si resterà incantati dalla bellezza del Parco Nazionale del Cilento fino a giungere il Porto per l’imbarco su piccole lance, visita della Grotta Azzurra, proseguimento lungo la costa,ammirandone la meravigliosa ed imponente morfologia. In navigazione si potrà apprezzare la Stazione Metereologica, l’ ingresso di alcune grotte (visitabili previa autorizzazione della Capitaneria di Porto al momento), la Baia del Buon Dormire, fino all’ Arco Naturale (dur. h.1,30 c.a.). Il marinaio sarà la vostra “guida mitologica”, raccontandovi dei miti di Palinuro e di Enea.Trasferimento ad Ascea Marina ( percorso c.a. 60 min), pranzo presso l’Olimpia Cilento Resort,direttamente sul mare, con servizio a buffet, con ampia scelta di antipasti e contorni, tre primi, tre secondi,frutta, dolce, acqua e vino, e per concludere un buon caffè.
Partenza per Pioppi (verso le 15, percorso c.a. 10 min), Capitale Mondiale Immateriale della Dieta Mediterranea (Unesco), visita del Museo della Dieta Mediterranea e del Mare c/o Palazzo Vinciprova.Trasferimento ad Acciaroli (h.17:00 – percorso c.a. 15 min), antico borgo marinaro in stile provenzale, in cui Ernest Hemingway soggiornò, traendo ispirazione per “Il Vecchio e il mare”, tra i suoi romanzi più famosi,una passeggiata lungo il Corso principale, fino a raggiungere il porto, tra le botteghe e locali caratteristici. Rientro in Hotel ( percorso c.a. 50 min), cena, relax e tempo libero, pernottamento.
3° giorno: Castellabate – Agropoli – Paestum – Prignano
Colazione e partenza per Castellabate (verso le h. 8:30 – percorso c.a. 40 min),incontro con la guida. Visita del Borgo Medioevale di Castellabate, con il suo Castello dell’Abate, realizzato dall’ Abate. Costabile di Gentilcore, a cui deve il nome, passeggiando tra un dedalo di vicoli ed abitazioni, popolari e nobiliari, che si
uniscono in uno spettacolo paesaggistico meraviglioso, che procurerà al visitatore una nuova visione deltempo in cui vive. Trasferimento a Prignano Cilento (percorso c.a. 20 min). Un viaggio gustativo-emozionale, protagonista “sua maestà... il Fico bianco del Cilento”, le origini, la storia, la lavorazione, la passione,l’assaggio delicato ed elegante del territorio, dall’ alto di una terrazza verso il campanile della Chiesa di San Nicola, ai suoi lati le colline di uliveti cilentani... e sullo sfondo il mare di Santa Maria di Castellabate.
Un’eccellenza italiana nel mondo proposta dalle mani di chi rinnova la tradizione del territorio con il rispetto ed il racconto di una storia millenaria. Rientro in Hotel (h.12:45 – percorso c.a. 20 min) , pranzo, relax e tempo libero.
Visita guidata degli Scavi Archeologici dell’antica Paestum (h.15:45 – percorso c.a. 10 min) e del Museo Archeologico Nazionale. Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dal VII° sec. a.C. ad oggi, la conoscenza ed il fascino della Magna Grecia, testimoniati dai Templi di Nettuno, Atena e Era e dai preziosi ed inestimabili reperti archeologici esposti presso il Museo Archeologico, tra questi la Tomba del Tuffatore. Rientro in Hotel nel tardo pomeriggio,cena, relax e tempo libero, pernottamento.
4° giorno: Amalfi – Salerno
Partenza per Salerno (percorso c.a. 50 min), dopo la colazione in Hotel, incontro con la guida,disbrigo formalità imbarco e partenza con aliscafo per Amalfi ( navigazione c.a. 35 min), visita della Repubblica Marinara, con il Duomo. Imbarco per Salerno (h.12:45 – navigazione min.35). Pranzo c/o Antica Salumeria (h.13;45), a pochissimi passi dal Duomo, dove sarà possibile degustare le eccellenze del territorio, in un’atmosfera accogliente e caratteristica, grazie alla sapienza e la passione culinaria di Pinuccio.
Nel pomeriggio visita della Cattedrale , il Duomo di San Matteo e San Gregorio, unico esempio di architettura in Italia, insieme a quello di Sant’ Ambrogio a Milano, per il Portico quadrilatero interno, dimora di Papa Gregorio VII, impreziosito dalla meravigliosa Cripta, che custodisce i resti di San Matteo Evangelista.
Passeggiata attraverso il centro antico, tra i portali di Palazzi e Dimore, si costeggerà la Scuola Medicea Salernitana, riconosciuta come la prima Università di Medicina d’ Europa, oggi Museo Virtuale, l’ antica Via dei Mercanti, la caratteristica Piazza Flavio Gioia, Piazza Portanova, il confine tra il centro storico e la città
nuova, proseguendo per il C.so Vittorio Emanuele, via dello shopping e salotto della città, fino a Piazza della Concordia, dopo un breve tratto percorso in Villa Comunale, un meraviglioso giardino alberato, si potrà godere del fantastico panorama, dalla Costiera Amalfitana a Nord (Punta Campanella), a Punta Licosa a Sud
(Castellabate). Rientro a Paestum (circa h.17:45 – percorso c.a. 60 min), breve visita c/o Caseificio per acquisto prodotti tipici, a soli 5 min di distanza dall’Hotel. Di seguito cena, relax tempo libero, pernottamento.
5° giorno: Certosa di Padula – Grotte di Pertosa Auletta
Partenza per la Certosa di Padula (h.08:15 - percorso c.a. 75 min), dopo la prima colazione, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Patrimonio Unesco, durante il percorso si godrà di un panorama mozzafiato, tra Monti, Fiumi e Vallate, Riserva Mondiale della Biosfera dal 1997 e Geoparco Unesco dal 2010. Visita della Certosa (h.10:00), la Certosa di Padula, o di San Lorenzo, la più grande d’ Europa, sontuosa ed imponente nella sua monumentalità barocca, patrimonio dell’umanità UNESCO. Pranzo tipico c/o Agriturismo, a soli 15 min di distanza, dove sarà possibile visitare anche un meraviglioso Battistero dell’ epoca paleocristiana, risalente al IV sec. d.C., unico al mondo ad avere una fonte battesimale, grazie ad una sorgente di acqua al suo interno. Partenza per le Grotte di Pertosa-Auletta (h.14:00 – percorso c.a. 30 min), situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte sono uno dei geositi del Geoparco del Cilento e presentano due unicità:
- sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro;
- le uniche grotte in Europa a conservare i resti di un villaggio su palafitte, risalente al II° millennio a.C.
Partenza per Paestum ( percorso c.a. 90 min), trasferimento in Hotel, cena, relax e pernottamento.
6° giorno: Stabiae – Napoli
Colazone,ritiro dei bagagli e partenza per Castellammare di Stabia (h.08:15 – percorso c.a. 75 min), incontro con la guida. Visita delle antiche Villa Arianna e Villa San Marco, dimore in cui i patrizi romani trascorrevano le loro vacanze, di grande pregio ed importanza storica, da dove si potrà godere un panorama unico sul Golfo di Napoli, con la vicina Pompei ed il Vesuvio vero custode dell’antichità campana.
Trasferimento sul lungomare di Castellammare di Stabia ( percorso 10 min), pranzo in ristorante-pizzeria, con menù pizza, arricchito da antipastino misto di terra, per poi concludere con una piacevole passeggiata direttamente sul mare. Partenza per Napoli Stazione Ferroviaria (h.13:45 – percorso c.a. 30 min).Viaggio in treno FR9430 in seconda classe alle ore 16.09 con arrivo a Udine alle ore 23.05.
Fine dei servizi
L'itinerario potrebbe subire delle variazioni in corso di viaggio.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
EURO 965.00 A PERSONA IN CAMERA DOPPIA
supplemento in camera singola EURO 300.00
prime adesioni con acconto di euro 300.00 entro il 28 febbraio
Saldo un mese prima della partenza.
PREZZO A PERSONA TRENO IN SECONDA CLASSE DA UDINE A NAPOLI A/R EURO 130.00 A PERSONA
La quota comprende:
Accompagnatrice agenzia per tutta la durata del viaggio , Autobus GT per tutta la durata del tour incluso il trasferimento da Napoli a/r; guida per tutta la durata del tour, sistemazione in camera doppia in hotel 4*; trattamento di pensione completa con bevande ai pasti (½ acqua+ ¼ vino) dalla cena del primo giorno al pranzo dell'ultimo giorno; visite guidate come da programma; degustazioni come da programma, auricolari per tutto il circuito; biglietti per l'imbarcazione a Palinuro, biglietti a/r Salerno/Amalfi,ingressi : Castello di Castellabate,Area archeologica di Paestum e Museo Archeologico Nazionale,Certosa di Padula, grotte di Pertosa, Museo Pioppi, Castello di Agropoli, Duomo di Amalfi. Castello Arechi, Area archeologica di Stabiae, assicurazione sanitaria.
La quota non comprende:
Trasferimenti in treno verso Napoli a/r, pasti e bevande non menzionati; ingressi non menzionati; assicurazione annullamento facoltativa e tutto quanto non espressamente menzionato alla voce la quota comprende.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: SOL CARIBE VIAGGI di BARBARA MASINI Via Nimis ,9 - 33100 Udine tel.0432 502005 fax 0432 1971002 www.solcaribeviaggi.it e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.PG/E 0008513 del 22/01/2014 Codice fiscaleMSNBBR75L71L483M P.IVA 02768490308 rea 286615Documento CCIAA n . T 150700308 del 20/02/2014