Fondo Vacanze Felici

CONFERMATO! SOLD OUT SULLE TRACCE DI IPPOLITO NIEVO

Destinazione: Italia

Tipo Vacanza: Partenze di Gruppo

DOMENICA 26 MARZO 2023: DATA INIZIO

Periodo: Marzo 2023

La Nostra Proposta

SULLE TRACCE DI IPPOLITO NIEVO – gita in pullman

 

DOMENICA 26 MARZO 2023

 

L’itinerario proposto intende ripercorrere i luoghi citati da Ippolito Nievo nel romanzo Le Confessioni di un italiano. Le pagine più significative ed efficaci dedicate alla raffigurazione del paesaggio della bassa friulana si rinvengono nella prima parte del romanzo, dedicata alla rievocazione dell’infanzia e della giovinezza del protagonista e collocabili negli ultimi decenni del XVIII° secolo. I toponimi citati dal Nievo sono per lo più localizzabili lungo il bacino del fiume Lemene e trasmettono al lettore l’immagine di un territorio caratterizzato da una maglia insediativa costituita da modesti agglomerati di case rurali e piccoli centri storici, tipici dell’organizzazione feudale della Patria del Friuli. Tali insediamenti sorgono subito a valle della fascia delle risorgive e sono tutti dislocati lungo le numerose rogge che solcano il territorio.

 

Ritrovo e partenza con pullman gt della ditta COGOI BUS da Piazzale XXVI luglio

(lato Tempio Ossario) alle ore 08.30 ,eventuale carico a Palmanova (parcheggio mobilificio Caramel).

 

La prima tappa prevista sarà la frazione di FRATTA,dove ci attenderà la guida per la visita del sito del castello oggi segnalato dal Giardino di Marte e Flora. Sul posto verrà fatta l'introduzione dell'itinerario, fornendo anche alcune informazioni su Ippolito Nievo ed il suo romanzo, Le Confessioni di un Italiano. Si leggeranno i passi del romanzo in cui viene descritto il  castello in cui Carlo Altoviti, il protagonista, trascorse l'infanzia e la giovinezza, e la cucina.

 

Seguirà la visita al borgo di CORDOVADO (spostamenti in pullman). Il castello già possedimento dei vescovi di Concordia per il controllo di un guado sul fiume Tagliamento, lungo uno dei percorsi stradali che salivano verso il Norico, venne a collocarsi probabilmente sul luogo di un castelliere preistorico. Il borgo fortificato era racchiuso all’interno di un fossato e di una cerchia muraria: due torri portaie, tratti delle mura, un torrione circolare e la roggia Lugugnana rimangono ancora a testimonianza delle strutture difensive. Eleganti residenze signorili conservatesi all’interno delle mura e la chiesa di San Girolamo consentono di ricostruire la struttura e la storia dell’insediamento. Il Nievo in particolare citò nel romanzo l’antica pieve di Cordovado, dedicata a Sant’Andrea e ubicata fuori dalle mura castellane e la casa Provedoni, ancor oggi esistente, in fase di restauro.

La passeggiata partirà dal Duomo antico, per ricordare l'originale personaggio dello Spaccafumo e passeggiando lungo il borgo Castello ed il borgo nuovo, arriveremo al Santuario della Madonna, citato da Ippolito Nievo nelle ultime pagine del romanzo.

 

Al termine proseguiremo in pullman con verso l'Agriturismo “le 3Rose” per un pranzo a km0.

Menù previsto : Antipasto della casa (salumi, sottaceti, formaggi) – primo (crespella di stagione o pasticcio o pasta con sugo di salame a discrezione del ristorante) – secondo (spalla di maiale al forno con verdura e patate o porchetta a discrezione del ristorante) – crostata di mele o marmellata – acqua, vino e caffè.

 

Dopo la gustosa pausa, si prosegue con il pullman in direzione Fontanta di Venchieredo. Sul posto, presso la fonte di risorgiva, si legge la celebre descrizione del Nievo e si ammira il sito di valenza naturalistica e rurale. Il Nievo cita:” Tra Cordovado e Venchieredo, a un miglio dai due paesi, v’è una grande e limpida fontana, che ha anche voce di contenere nelle sue acque molte qualità refrigeranti e salutari…. Sentieruoli nascosti e serpeggianti, sussurrio di rigagnoli, chine dolci e muscose, nulla le manca tutt’intorno”

La fontana, alimentata da una polla di risorgiva, caratterizza un luogo di interesse culturale e naturalistico, oggetto negli ultimi anni di un intervento di ripristino ambientale. I dintorni di Cordovado si caratterizzano per la presenza di numerose fonti che alimentano limpide rogge e ruscelli; il territorio infatti si colloca proprio nella fascia delle risorgive tra la pedemontana e la pianura veneta e friulana.

 

Il nostro itinerario si concluderà con la visita ai MULINI DI STALIS. Nei pressi della fontana, nella movimentata campagna della bassa friulana, si trova la località di Stalis, nota per la presenza di due mulini recentemente restaurati. Il sito si rivela estremamente interessante oltre che per il valore storico e letterario, anche per la valenza naturalistica, visto che i mulini si inseriscono in un ambiente caratterizzato dalla presenza di limpide e fresche acque e da una vegetazione tipica estremamente rigogliosa.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 93,00 A PERSONA

riduzioni bambini NON previste.

 

ISCRIZIONI CON SALDO CONTESTUALE ENTRO IL7 MARZO 2023

L'ordine delle visite potrà subire delle variazioni.

 

 

La quota comprende : Viaggio e pullman gt. A disposizione a/r, accompagnatrice agenzia, guida turistica autorizzata con patentino, pranzo come da programma con bevande, assicurazione sanitaria.

 

La quota non comprende: assicurazione annullamento facoltativa da stipulare all'atto della prenotazione,mance, extra non menzionati nella quota comprende.

 

 

 

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA :SOL CARIBE VIAGGI di BARBARA MASINI ViaNimis ,9 -33100 Udine tel.0432 502005 fax 0432 1971002 www.solcaribeviaggi.it e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.PG/E 0008513 del 22/01/2014 Codice fiscaleMSNBBR75L71L483M P.IVA 02768490308 rea 286615Documento CCIAA n . T 150700308 del 20/02/2014

Richiesta Informazioni